Drinou-Linux

Una duttile minidistribuzione Linux


-questo documento è composto da 74 paragrafi-


  1. Drinou - linux
    si pronuncia drinù
  2. è un sistema operativo della famiglia di Linux, che si basa distribuzione Slackware 7.1 e sul
    kernel = se immaginiamo un sistema operativo come una cellula vivente il kernel si può immaginare come il nucleo, l'organo cellulare più importante, da cui dipende il funzionamento degli altri componenti della cellula, come i mitocondri, i corpi di Golgi, e così via...
  3. kernel 2.2.19 che si può installare sia su un
    filesystem = oggi i sistemi operativi sono veramente tanti, e ognuno di essi "vede" i files in modo differente. Il filesystem è il modo in cui ogni sistema vede i files memorizzati nel computer.
  4. filesystem ext2 (con partizione dedicata), sia all'interno di un sistema DOS (installazione come dispositivo loopback). L'installazione può essere fatta da DOS verso Linux, da DOS verso DOS, da Linux verso Linux, in modo umsdos o anche via ftp.
  5. L'installazione di base necessita' di un 486 con 8 MB di RAM e 105 MB di spazio sul disco rigido come minimo. Durante l'installazione verranno occupati circa 150 MB. A questi va aggiunto lo spazio necessario per i files da cui parte l'installazione. Meglio stare larghi di spazio durante l'installazione, in ogni caso a fine installazione il sistema occuperà minimo 150 MB, di più se si vogliono aggiungere programmi Linux aggiuntivi. Ci sono dei trucchi per usare i vecchi 386 con 4 MB di Ram, funzionano, solo che sono un po' più complicati.
  6. Il sistema così installato contiene tanti sofware e utilità, che tradizionalmente si suole classificare in utilità in modo console e utilità sotto X Windows. Per chi si ricorda il vecchio Windows 3.X la console può assomigliare al prompt di dos, mentre la schermata di Windosw 3.X in modo grafico può assomigliare vagamente a X Windows. In realtà questa è una metafora poco riuscita che rende l'idea solo approssimativamente perché non ci sono differenze importanti tra il software Linux in modo console e quello in modo X se non per il fatto che le applicazioni X sono studiate apposittamente per proiettare il loro output su un server grafico, X per l'appunto.
  7. E' un po complicato da spiegare, comunque, in poche parole, le applicazioni in console sono applicazioni senza icone, con comandi normalmente via tastiera, fanno le stesse cose che fanno i programmi X, ma non sono graficamente e esteticamente curate. Le applicazioni in X windows sono applicazioni graficamente curate, girano in un ambiente dove quasi tutto è rappresentato graficamente e dove in genere non è necessario conoscere tanto a fondo i vari comandi dei programmi per poterci lavorare.
  8. Potete fare tante cose con questa distribuzione:
  9. Gestirvi la posta elettronica e i messaggi nei newsgroups in modi diversi con mutt v. 1.2.5, sendmail v. 8.11.0, fetchmail v. 5.4.5., metamail v. 2.7, procmail
  10. Copiare, rinominare, spostare i vostri files in modo facile o installare packages con un paio di comandi grazie a Midnight Commander v. 4.5.50
  11. Navigare in Internet con Links 2.1, un browser internet molto amato dalla Linux community, che non visualizza foto, flash, java, etc. ma che supporta il resto della tecnologia web e vi permette di visitare le pagine internet vedendone solo il testo, senza formattazione e ciò a una velocità e con una
    provate da soli a vedere in links le pagine che state leggendo ora: http://zipham.free.fr
  12. semplicità che vi faranno piacere. E naturalmente vi permetterà di lavorare con ottimi motori di ricerca, come http://www.google.com o http://www.alltheweb.com e visitare Radiovuvu.
  13. Personalizzare il vostro sistema come un abito fatto su misura grazie a tantissime piccole utilities come ad esempio ppp v. 2.4.0, minicom v1.83.1, ncftp v3.0.1, tin v1.4.4, wget v1.5.3, telnet, rlogin, finger, nslookup, ping, vrfy, whois, lilo, Boa web-serveur, tiny httd, svncviewer, pure-ftpd, smbclient, pdmenu, tcpspy, exscan, tcpdump, splitscreen, pmfirewall, vpnd 1.10, tinyproxy, tcpdump sox, workbone, aumix, mpg123, ssh, ezipudate, tcpspy, pages de Man en Français et bien d'autre logiciels
  14. Ordinarvi
    eppoi dicono che i computer non fanno il caffé...
  15. una pizza via email...
  16. E molto altro ancora.
  17. E come non sentirsi a proprio agio in X, in cui potete non solo inviare
    con Sylpheed 0.85
  18. email, o vedere
    con Dillo 0.66
  19. velocemente pagine web e grafica,
    con Ted
  20. scrivere lettere, memorie, note, romanzi,
  21. leggere impeccabilmente e alla velocita della
    con XPDF si può visualizzare una buona quantità di documenti pdf - la compatibilità con Acrobat Reader non è completa e a volte non vengono visualizzate parti di documenti che Acrobat visualizza - ma per una buona parte dei documenti pdf (articoli, lettere, documenti di testo, etc. XPDF si conferma un ottimo visualizzatore
  22. luce la maggior parte dei documenti pdf,
  23. passare ore e ore a
    mai sentito di XCampo minato, XMahjongg, solitario, XTetris, Gnuchess...?
  24. svagarvi dietro giochi evergreen, andare
    con XChat e Y!Messenger 099.19
  25. in chat o scambiarvi messaggi istantanei ma anche
  26. parlare (parlare a voce, telefonarvi da computer a computer, non chattare)
    con GPhone
  27. via computer, via internet o via lan, ascoltare la
    con le console utilities aumix e mpg 123 lanciate che X supporta volentieri.
  28. musica e vedere videoclips, crearvi una lan o collegarvene a una...
  29. E tutto questo, e molto di più in 150 MB... su qualsiasi pc Intel dal 486 / 8 MB insù!
  30. Non vi basta?
  31. Installatevi Opera, il browser
    gli adware sono software che tutti possono scaricarsi gratuitamente e utilizzare a piacere, ma che proiettano dei messaggi pubblicitari, normalmente in una piccola finestra o in un banner - facendosi pagare per la pubblicità la casa di software può mantenere i propri costi e continuare a sviluppare i propri prodotti.
  32. adware della brillante società norvegese, che ha rivoluzionato il modo di navigare su Internet, introducendo la gestualità con il mouse e il piacere di navigare in Internet con un browser personalizzabile ma nello stesso tempo rapido e agile.
  33. E ancora, Abiword, Xspread, Mozilla, la distribuzione riesce a installare molti altri packages precompilati in formati .rpm, .deb, .tgz, .tar... la distribuzione è già predisposta per farli girare.
  34. Volete espandere? La compatibilità con Slackware 7.1 è buona, andate sul sito e scaricatevi i packages che vi servono.
  35. Ad esempio le utilità di compilazione non sono inclusi nella distribuzione, ma possono essere ottenuti sul sito di slackware (cercare la versione Slacware 7.1).
  36. Questa distribuzione è stata concepita per ridare vita ai 486 e Pentium di prima generazione. Essa permette di creare facilmente:
    1. - Reti internet o intranet
    2. - Firewalls
    3. - Servers ftp / Intranet orientato verso il Web
    4. - Postazioni d'ufficio con collegamento client verso macchine Windows o NT.
  37. Sotto forma di packages sono disponibili la messaggistica, l'elaborazione del testo compatibile con Word, e un foglio elettronico compatibile Excel sono disponibili sotto forma di packages.
  38. In questa distribuzione sono incluse software stabili e recenti. Essa è un mezzo didattico ideale sia in modalità console che in modalità Xwindow, così permettendo al dilettante, ma anche a chi dilettante non è di provare Linux su un sistema oggi considerato obsoleto (486, P133 ...).
  39. In più la cosa ci diverte. Eppoi, Drinou è il nome di mia moglie Sandine, Sonnyou il nome di mio figlio Sonny. Tranquilli, TerminalX non è il nome di nessuno..


  40. Licenza di Drinou-Linux, Sonnyou-Linux, TerminalX e dei documenti:
  41. Tutte queste distribuzioni sono sotto licenza GNU/GPL potete utilizzare, modificare, ridistribuire tutto o parte ma dovete indicare da dove le avete prese, l'origine, provenienza e gli autori. Per saperne di più sulla licenza GNU / GPL, andate sul sito http://www.april.org/gnu/gpl_french.hrml (ai fini di tutti gli aspetti di copyright di Drinou-Linux, Sonnyou-Linux, TerminalX, i documenti e quant'altro contenuto sul sito fa fede solo il testo francese della licenza).
    Configurazione a installazione finita:
  42. l'utilizzatore root inizialmente non ha una password. Bisogna dargliela! Poi dovete creare i vostri utilizzatori, fate riferimento alla documentazione su questo tema.
    Cronologia delle versioni di Drinou:
  43. La versione 1.1 è stata la prima versione pubblicata.
  44. La versione 1.2 sopprime diversi bachi.
  45. La versione 1.3 dispone di un secondo server Web sulla porta 81 e permette sia il lancio della connessione via modem (computer configurato come router / firewall), di una nuova versione di Midnight Commander che prende in carico la rete Microsoft (SaMBa), della possibilità di installazione a partire da un dischetto e di un client ftp.
  46. La versione 1.4 sopprime un baco nel file di installazione, contiene il nuovo navigatore Links con modalità grafica in console, un menu di configurazione in modo console, qualche documento aggiunto, modifiche di Xwindow. Siag Office e Abiword sono optionals sotto forma di packages.
  47. Nella versione 1.5 Dillo è ora in visualizzatore web principale, il kernel è 2.2.19, è incluso Xpdf e le pagine di manuale sono in francese.
  48. Nella versione 1.6 sono inclusi tcpspy e gkrelmm.
  49. La versione 1.7 dispone ora anche di una shell in francese, Midnight Commander in francese, librerie opzionali per GTK, il client di posta e news Sylpheed, il client IRC Xchat, Ez-ipupdate, LinNeiborhood (risorse di rete), Gnuplot e Apsfilter. Sono stati rimossi piccoli bachi e il programma di installazione è stato rifatto.
  50. La versione 1.8 dispone di tutti i moduli del kernel 2.2.19 inclusi, Sylpheed 0.85, l'utilità di comunicazione voice via internet Gphone, Tinyproxy, Vpndd. Il programma d'installazione è stato rifatto; la versione è ora in formato tgz per permetterne un'installazione su pc con 8 MB di ram. E' disponibile una versione umsdos (installazione su una partizione DOS Fat16 o Fat32) particolarmente facile da installare, basta avere il file, decomprimerlo sul disco rigido e far partire il sistema lanciando linux.bat (leggere le istruzioni di installazione prima per conoscere i dettagli).
  51. E' disponibile una versione in modalità console, essa dispone degli stessi software di Drinou, tranne il supporto del suono e naturalmente i programmi per X. Il nome di questa versione è Sonnyou. La troverete sulla pagine di download qui sotto.
  52. E' disponibile anche un file immagine ISO e inoltre vi è disponibile un package per creare le propri immagini ISO, nelle quali includere i propri software, le proprie configurazioni e settaggi del sistema, etc.
  53. Novità nelle versioni 1.9 e 2.0 di Drinou e delle versioni 1.1 e 1.2 di sonnyou è la possibilità di utilizzare queste distribuzioni come terminali di X, se si dispone di una rete e si preferisce dedicare a X uno solo dei computer della rete. Vi è un clone di vi, un client irc che si chiama epic, chimera, le pagine della manualistica sono visibili sotto X. La versione 2.0 e 1.2 si basano su un kernel che include la pcmcia e questa è la principale differenza rispettivamente tra la versione 1.9a e la versione 2.0 di Drinou e tra la versione 1.1a e 1.2 di sonnyou).
    Bachi avvistati e patches relativi alla versione corrente:
  54. Se installate da DOS il kernel in Drinou.zip non è valido, bisogna prendere il kernel che si trova in drinou.tgz. Questo inconveniente sarà corretto prossimamente.
    Mailing lists:
  55. Per iscriversi sulla lista di distribuzione di Drinou-Linux basta cliccare su questo link: drinou-request@ml.free.fr?subject=subscribe
  56. Per scrivere sulla lista: drinou@ml.free.fr
  57. Non inviate allegati, ci sono troppi virus in circolazione in questo periodo... (perdipiù alcuni lettori utilizzano Windows).
  58. I documenti che seguono (ahimé in francese, per ora) vogliono essere un punto di partenza nel mondo di Linux e una guida all'installazione di Drinou-Linux. Sono stati scritti con un linguaggio semplice per poter essere compresi da tutti (o almeno lo spero).
    Documentazione sull'installazione e download di Drinou-Linux
  59. Installazione della versione 2, release 29/09/2002: /install.htm
  60. Documentazione per i principianti: /niewbie.htm
  61. Ancora per i principianti: /linux.htm
  62. Gli scripts di configurazione: /scripts.htm
  63. La configurazione avanzata del sistema, ver. 2 rel. 29/09/2002: /configuration.htm
  64. Sostituzione eventuale di Xwindow alla ricerca di una migliore qualità: /xwindow.htm
  65. Screenshot in modalità console: /screenshoot.gif
  66. Screenshot in modalità grafica con icewm (Graphical User Interface di default): /screenshoot1.gif
  67. Screenshot in modalità grafica con xfce (Graphical User Interface opzionale): /screenshoot2.gif
  68. Screenshot in modo LAN: /lan.gif
  69. Links Linux utili: /links.html
  70. Lista dei computer compatibili Xwindow: /compatible.htm
  71. Download delle distribuzioni e dei programmi opzionali: /download.htm
  72. Se volete contribuire a questo progetto, inviatemi un'email, il mio indirizzo è Jean-Philippe Piers
  73. Grazie a gedsismik per le correzioni ortografiche :-). Grazie a Ogallos per il logo
  74. Sono spesso online sul canale IRC #lealinux sul server irc.lea-linux.org.



    Adattamento, traduzione e supporto in italiano
    supporto in italiano ma solo nei limiti (a) delle mie conoscenze, possibilità, tempo e disponibilità e (b) senza nessun impegno di nessun tipo, a vostro rischio e pericolo.

    a cura di Valentino